Visualizzazioni totali

lunedì 18 agosto 2025

Arma Cognitiva

 Un'arma cognitiva è un concetto che si riferisce a strumenti, tecniche o strategie utilizzate per influenzare, manipolare o controllare i processi mentali, le percezioni, le decisioni o i comportamenti di individui o gruppi, spesso attraverso la gestione dell'informazione. Non si tratta di armi fisiche, ma di metodi che operano sul piano psicologico, cognitivo o informativo, sfruttando la mente umana come campo di battaglia.


Caratteristiche principali:

1. **Manipolazione dell'informazione**: Le armi cognitive possono includere propaganda, disinformazione, fake news o campagne di influenza sui social media, progettate per alterare la percezione della realtà.

2. **Obiettivo psicologico**: Mirano a modificare credenze, emozioni o comportamenti, ad esempio inducendo paura, confusione, polarizzazione o fiducia in una narrazione specifica.

3. **Contesto moderno**: Con l'avvento delle tecnologie digitali, le armi cognitive si avvalgono di algoritmi, intelligenza artificiale, big data e piattaforme online per targettizzare individui o comunità con precisione.

4. **Esempi pratici**:

   - **Guerra psicologica**: Campagne per demoralizzare un nemico o influenzare l'opinione pubblica.

   - **Operazioni di influenza**: Ad esempio, l'uso di bot o troll sui social media per amplificare narrazioni divisive.

   - **Neurotecnologie**: In contesti più avanzati, si ipotizza l'uso di tecnologie che interagiscono direttamente con il cervello, come interfacce neurali, anche se questo è ancora in gran parte teorico.


### Contesto e utilizzo:

Le armi cognitive sono spesso discusse in ambiti come la sicurezza nazionale, la geopolitica e la cybersecurity, dove stati, organizzazioni o attori non statali possono usarle per ottenere un vantaggio strategico senza ricorrere alla forza fisica. Ad esempio, influenzare elezioni, destabilizzare società o manipolare mercati.


### Rischi:

- **Erosione della fiducia**: Possono minare la fiducia nelle istituzioni o nei media.

- **Polarizzazione sociale**: Creano divisioni profonde all'interno delle comunità.

- **Perdita di autonomia**: Gli individui possono essere spinti a decisioni non consapevoli.

venerdì 15 agosto 2025

Cambiamenti post COVID

Dal 2020 abbiamo iniziato a fare selezione.

Di amici, di inviti, di chat a cui rispondere.

Abbiamo capito che quel “prendiamoci un caffè” era spesso solo un modo elegante per dire “mai nella vita”.

Le comparse sono sparite.

I legami di cartone si sono accartocciati al primo lockdown.

E il silenzio, da evitato, è diventato confidente.

Perché spesso era più sincero di certe conversazioni.

Nel frattempo il cerchio si è ristretto.

Ma è diventato vero.

Ci stanno dentro pochi volti, qualche cane, due gatti e un paio di esseri umani che non ti scrivono solo quando hanno bisogno.

Gli anni post-covid non sono stati quelli della rinascita, ma quelli in cui abbiamo smesso di voler rinascere per forza.

Perché, a un certo punto, si capisce che rinascere va bene... Ma solo con chi sa restare anche quando si muore un po’.

domenica 10 agosto 2025

L'idea di Te

 Cara Ex...

Stai tranquilla, non mi manchi tu.

Mi manca la versione di te che mi ero costruito nella mia testa e che, spoiler, non è mai esistita. Ho passato molto tempo a pensare a quanto fossi speciale, a quanto saremmo stati bene insieme, a che relazione meravigliosa sarebbe stata la nostra... Poi mi sono accorto che quell'idea di te esisteva solo nella mia fantasia e che quell'idea di "noi" era soltanto il frutto delle mie illusioni.

Chiariamo: mi manca la bella persona che credevo che fossi, non tu.

È stato bello, certo, ma a un certo punto si cresce, si aprono gli occhi e si smette di dare "oro" a chi è solo "carta stagnola".

Ora ti lascio andare. O, meglio, lascio andare l'idea che mi ero fatto di te. Voglio rimettermi al centro della mia vita, voglio tornare a sorridere.

Non ti auguro il male, ti "amo" troppo per farlo, anche se sono sicuro che il male te lo sei fatto da sola, riempiendo un vuoto con chiunque. Ti auguro solo di aprire gli occhi anche tu, di capire e di iniziare a trattare gli altri come vorresti essere trattata.

Addio per sempre e buona vita.

©️ Antonio Donato 𝐂𝐨𝐩𝐲𝐫𝐢𝐠𝐡𝐭 

Legge sulla proprietà intellettuale. n. 633 del 22.04.1941